Hai intenzione di visitare il territorio dei Colli Euganei? In questa guida culturale di viaggio scoprirai cosa vedere a Este e dintorni. Luoghi ricchi di storia, che ti porteranno a vivere una vacanza in Veneto davvero speciale.
Cosa vedere a Este: città rinascimentale
Prima di indicarti cosa vedere a Este, voglio raccontarti alcuni aneddoti storici che hanno condizionato la storia di questo borgo.
In Veneto, tra l’XI e il XIII secolo, quindi in pieno Medioevo, avvennero degli eventi terribili che videro contrapporsi diverse famiglie signorili. Este non fu esclusa da questi scontri e ben presto divenne proprietà degli Ezzelini, tra i quali forse ricorderai Ezzelino da Romano.
Successivamente il Castello d’Este passò alla Famiglia d’Este, in perenne lotta contro gli Ezzelini, tanto da essere costretta a trasferire la residenza a Ferrara nei primi decenni del Duecento.
Dopo la morte di Ezzelino, entrò in scena un altro personaggio, che sicuramente avrai trovato nei libri di storia: Cangrande della Scala, che distrusse il castello d’Este all’alba del Trecento.
La Fortezza venne ricostruita qualche decennio più tardi grazie alla decisione di Ubertino da Carrara (signore di Padova). Infatti, come vedremo in seguito, attualmente il Castello d’Este, si chiama Castello carrarese.
Nel Quattrocento, Este entra a far parte dei domini della Serenissima, per evitare il controllo dei signori di Padova e di quelli di Verona. Sotto il dominio di Venezia, Este conobbe un periodo di grande prosperità, fiorendo come una delle corti rinascimentali più prospere del panorama italiano.
Questo periodo di grande ricchezza si concluse nel primo Seicento con il sopraggiungere della Peste, che decimò la popolazione e mise in ginocchio l’economia locale.
Visualizza a schermo intero la Mappa di Este e dintorni
I luoghi culturali più interessanti di Este
Vediamo nello specifico cosa vedere a Este per conoscere meglio la storia che ti ho appena raccontato. Passiamo in rassegna i luoghi culturali e i monumenti più interessanti che hanno plasmato la cultura locale.
Duomo Abbaziale di Santa Tecla
Una delle Chiese più belle dell’intero territorio dei Colli Euganei.
L’architettura è stata costruita da Antonio Gaspari tra il Seicento e il Settecento. Il Duomo di Santa Tecla è stato edificato sui resti di una struttura precedente di origine paleocristiana, distrutta parzialmente dal forte terremoto che nel 1688 colpì questa zona del Veneto.
Molto bello è il campanile, ultimato alla metà del Settecento e posto su un basamento altomedievale (VIII secolo).
All’interno del Duomo trovi la meravigliosa pala di Giambattista Tiepolo, del Settecento, che raffigura Santa Tecla che intercede con il Padre Eterno per la liberazione della città di Este dalla peste del Seicento. Puoi ammirarla nell’abside della Cattedrale.
Splendido è anche l’organo del Duomo. La sua costruzione è opera della casa organaria Fratelli Ruffatti ed è considerato uno dei più grandi e importanti del Veneto.
Basilica di Santa Maria delle Grazie
Altro monumento caratteristico, che devi inserire assolutamente nel tuo itinerario incentrato su cosa vedere a Este.
La Basilica è parte di un Santuario, che pare essere stato costruito per volere di Taddeo d’Este, il quale fece inserire nella Chiesa un’icona bizantina quattrocentesca, considerata da molti fedeli miracolosa.
La prima costruzione della Basilica è appunto quattrocentesca, ma nel Settecento venne ristrutturata e modificata in molte sue parti.
Molto belle all’interno sono le opere di Antonio Zanchi, pittore veneto nato proprio a Este nel 1631, e di Bernardo Falconi da Bissone, scultore italo-svizzero attivo nel Seicento e coetaneo dello Zanchi.
Nel Novecento, Papa Pio IX elevò la Chiesa santuariale a Basilica Minore.
Castello Carrarese di Este
Questo è il monumento più noto ai turisti che si chiedono cosa vedere a Este.
Come accennato prima, il Castello ha avuto una vita molto travagliata, ma per nostra fortuna è ancora ampiamente visitabile.
In cima alla collina si trova il mastio, cardine di tutta la cinta muraria, che forma un poligono, come tipicamente facevano i castelli tardo-medievali. Molte belle sono le torri merlate che danno al Castello una maestosa eleganza.
È molto emozionante, appena arrivato a Este, vederlo imperioso davanti ai propri occhi.
Se stai cercando per il Castello di Este orari e prezzi, sappi che gli interni del Castello sono oggi adibiti a giardini pubblici, noti anche come Giardini di Este, visitabili gratuitamente nel rispetto del luogo e della sua memoria.
Il Castello apre alle 9.00 e chiude in inverno alle 17.00, mentre in estate alle 20.00 circa, col calare del sole.
Torre civica della Porta Vecchia
La torre civica, così come la puoi ammirare oggi, è databile al Seicento. È ubicata dove anticamente vi era una Porta, ormai andata distrutta nei secoli.
La Torre presenta un orologio, funzionante grazie a una serie di ingranaggi disposti all’interno della Torre stessa. Sulla sommità dell’architettura risiede, invece, una campana seicentesca.
Arco del Falconetto
Ubicato in via Cappuccini, trovi il notissimo Arco del Falconetto: un arco rinascimentale, conosciuto dalla gente del posto come Arco di Villa Benvenuti.
Venne realizzato nel Cinquecento per volere di Alvise Cornaro, grande mecenate veneziano, che proprio a Este creò una corte di intellettuali e artisti, invidiata in tutta la Penisola italica.
Le Ville Venete a Este e dintorni
Villa Contarini degli Scrigni
Disposte intorno a Este e ai Colli Euganei puoi trovare magnifiche Ville venete, alcune visitabili, altre private o adibite a sale ricevimenti per matrimoni.
Una delle Ville visitabili è Villa Contarini, alla quale puoi accedere solo su prenotazione. Quando organizzi il tuo itinerario ti consiglio di contattare la struttura e chiedere la possibilità di visitare gli interni della Villa. Ne vale la pena.
La Villa fu fatta costruire nel Seicento da Giorgio Contarini, senatore della Repubblica di Venezia, appartenente alla famiglia di San Trovaso degli Scrigni, da cui prende il nome la stessa residenza. Il nome completo infatti è Villa Contarini degli Scrigni.
L’aspetto architettonico più tipico di questa Villa è, come del resto era tipico in tutte le ville veneziane, l’enfatizzazione del piano nobile (primo piano), rispetto al piano terra, adibito a magazzino e granaio per la conservazione e lo stoccaggio di merci e animali.
La Villa è anche nota con il nome di Vigna Contarena, perché in origine la Villa aveva una bellissima zona verde con tanti alberi da frutta e vigneti. Questi ultimi erano molto rinomati nella zona. Le viti della Famiglia Contarini, oltre a dar vita a un ottimo vino, venivano celebrate, quasi fossero una divinità, durante le feste della vendemmia.
Vuoi dormire nella Villa Contarini degli Scrigni? Prenota ora una camera.
Villa Mocenigo
A ridosso della cinta muraria del Castello di Este trovi Villa Mocenigo. Una tipica villa rinascimentale, purtroppo andata parzialmente distrutta nel Settecento a causa di un incendio.
Gran parte delle architetture era all’epoca in legno, come ad esempio le travi che sorreggevano il soffitto, facili prede del fuoco. Nel Novecento la Villa è stata ricostruita.
Attualmente la costruzione ospita il Museo nazionale atestino, che racconta la storia di Este dalle Civiltà Paleovenete fino all’Età moderna, passando per le epoche romana e medievale.
Per tutti gli orari e i prezzi dei biglietti, consulta il sito web ufficiale.
Cosa vedere vicino a Este
Vicino a Este, nei Colli Euganei, ci sono altri borghi storici ricchi di storia. Ecco quelli che personalmente ho trovato più interessanti.
Montagnana
Cosa vedere a Montagnana? Di certo la maestosa cinta muraria, perfettamente conservata. Le mura di Montagnana sono il simbolo dell’architettura militare del Trecento.
Il borgo di Montagnana era un vicus romano lungo l’itinerario della Via Annia, la strada che portava nella Gallia Cisalpina. Nel Medioevo la posizione strategica di Montagnana la costrinse a dotarsi sempre di mura più alte e robuste.
I Da Carrara, famiglia aristocratica di Padova, nel 1362 completarono la costruzione delle mura medievali, ampliandole notevolmente fino a circa 2 Km.
Le mura, oggi in gran parte ancora ben visibili, contavano ben 24 torri, collegate tra loro da un camminamento di ronda.
Monselice
Monselice si trova a pochissimi Km da Este ed è un altro borgo storico dei Colli Euganei che ti consiglio di esplorare.
Visitare Monselice è un’esperienza fantastica. Il centro, alle pendici dei Colli, è attorniato di strutture antiche, medievali principalmente. Sicuramente il simbolo del borgo è il Castello imperiale di Monselice.
Dalla Pieve di Santa Giustina (l’antico Duomo del borgo), e dal Santuario Giubilare delle Sette Chiese, fino al Mastio Federiciano, entrerai in quartiere medievale da non credere.
Il fulcro di questo quartiere, che si erge sul Colle della Rocca, l’unica altura prima dei Colli Euganei, è il Castello imperiale, noto anche come Ca’ Marcello o Castello Cini.
La Fortezza di Monselice è un insieme di diverse strutture architettoniche, aggiunte nei secoli per far fronte alle diverse modalità d’uso della Rocca: nel Medioevo il Castello è stato utilizzato prima come residenza signorile e poi come fortezza di difesa; nel Rinascimento, invece, è stato adibito a Villa padronale.
Abano Terme
Una meta nota soprattutto per i centri termali è Abano Terme.
Oltre a conservare tanti monumenti e zone verdi, Abano è stata nel passato ed è tutt’ora meta prediletta dai viaggiatori in cerca di relax.
Nel tuo itinerario su cosa vedere a Este inserisci questa destinazione per trascorrere momenti di benessere, e rigenerare corpo e mente.
Abbiamo parlato ampiamente di Abano in questa guida, nella quale trovi anche consigli su come scegliere l’hotel e le terme.
Arquà Petrarca
Nel X secolo, una Rocca presidiava dall’alto il territorio dell’odierna Arquà Petrarca e intorno a quel fortilizio cominciò a svilupparsi il primo nucleo abitato.
Progressivamente sorsero i primi edifici di culto, come le chiese di Santa Maria e della Trinità, oggi in parte diroccate. Nel Duecento il borgo divenne feudo degli Este, ma ben presto passò sotto i signori di Padova. Nel Trecento, invece, fu al centro degli scontri tra i Da Carrara e i Della Scala.
Francesco Petrarca decise di stabilirsi nel borgo per trascorrere gli ultimi anni di vita. E la sua presenza spinse numerose famiglie venete a costruire Ville e Palazzi ad Arquà.
Imperdibili sono la Casa di Petrarca (XIII secolo), la Loggia dei Vicari (XIII secolo) e il Palazzo Contarini (XV secolo).
Arquà Petrarca è stato selezionato tra I borghi più belli d’Italia e nel territorio comunale è localizzato il Laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli preistorici esistenti attorno alle Alpi, che dal 2011 è stato inserito nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Per ulteriori informazioni sul borgo di Arquà Petrarca, visita il sito web ufficiale.
Eventi culturali a Este
Abbiamo visto cosa vedere a Este, ora voglio darti alcuni consigli utili sugli eventi culturali che si tengono a Este.
C’è un evento, che si chiama Alla Corte degli Estensi, che adoro. Si tiene di solito tra settembre e ottobre.
È una rievocazione storica medievale, che permette a tutti noi amanti della storia di immergerci per un giorno nel Medioevo e in particolare alla corte dei signori di Este.
Viene rievocato il ritorno a Este del Marchese Azzo VII, guelfo e paladino della Chiesa, signore di Ferrara, avvenuto alla metà del Duecento. Azzo VII sarà l’artefice della riconquista di numerosi territori strappandoli al dominio del suo rivale, Ezzelino II da Romano.
Partecipando all’evento potrai ammirare giochi cavallereschi, ballate popolari, mercatini stracolmi di oggetti medievali. La sera, invece, si tengono la Scacchiera con pedine viventi e battaglie realistiche tra cavalieri, con tanto di incendio delle mura e tanti altri effetti speciali.
E se ti stai chiedendo cosa mangiare a Este, ecco questa rievocazione storica ti permetterà di assaporare antiche ricette della tradizione e gustare gli ottimi vini che si coltivano nel Parco naturale dei Colli Euganei.
Dove dormire a Este
Per evitare brutte sorprese, ho trovato per te tre hotel che hanno ottime recensioni e una buona posizione, vicinissima al centro storico di Este:
– Albergo Ristorante Leon d’Oro
– Barchessa di Vigna Contarena
In questa pagina trovi altri hotel simili, tutti con ottime recensioni.