Vuoi visitare Montagnana, ma non sai se ne vale la pena? In questa guida ti indico cosa vedere a Montagnana e qual è l’itinerario migliore per godere di tutte le sue bellezze architettoniche. A Montagnana il turismo è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e tra poco scoprirai il perché.
Cosa vedere a Montagnana: la città murata più bella dei Colli Euganei
Tra poco ti spiegherò cosa vedere a Montagnana per tornare a casa davvero soddisfatto.
Capirai come mai moltissime famiglie italiane decidono di trascorrere in questo splendido borgo storico, ai piedi dei Colli Euganei, i loro giorni di festa. Montagnana è il luogo ideale per una bella gita fuori porta con tutta la famiglia.
Montagnana, anche nota come “città murata”, si trova non lontano da Padova, immersa in una cornice ricca di verde e di altri borghi storici.
Prima di indicarti cosa vedere a Montagnana ti ricordo che il borgo ha ottenuto la bandiera arancione per le sue bellezze storico-architettoniche da parte del Touring Club Italiano ed è stata selezionata nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Visualizza a schermo intero la mappa di Montagnana
Percorso guidato per vedere tutte le bellezze culturali di Montagnana
Cosa vedere a Montagnana in un giorno? Ecco il percorso culturale che ti porterà a conoscere la storia di Montagnana.
Quando arrivi a Montagnana la prima cosa che noti sono le mura medievali. Inconfondibili. Merlate e alte. Da cui il nome “Città Murata”. Danno grazia a tutto il borgo.
La cittadella di Montagnana nonostante abbia attraversato i secoli del tempo, dal Medioevo in poi, è giunta a noi in ottime condizioni.
Entra nelle mura superando Villa Pisani.
Le imponenti mura risalgono al periodo al tardo Medioevo e sono state edificate su una precedente cinta muraria.
L’abitato di Montagnana pare essere di origine romana, aveva infatti un importante ruolo strategico lungo la via che portava nell’Alto Veneto.
Entrato all’interno della cittadella potrai ammirare il Castello di San Zeno e il Museo Civico.
Procedi su via Guglielmo Marconi, sotto i deliziosi portici, e raggiungerai in pochi minuti la piazza principale dove si affaccia uno degli edifici più importanti del borgo: il Duomo.
Entra nel Duomo di Santa Maria Assunta e ammira i capolavori artistici che custodisce, oltre a un’atmosfera molto suggestiva.
La chiesa è in stile tardo gotico e primo rinascimentale del Cinquecento.
L’aspetto che più mi ha colpito della Cattedrale sono i due absidi disposti alle estremità del transetto. Le absidi raffigurano due conchiglie, due capesante se vogliamo, tipiche delle zone marittime del Veneto. Non avevo mai visto niente di simile.
Molto bella è anche la tela votiva che raffigura la Battaglia di Lepanto, avvenuta nel 1571, durante la quale si sono affrontate l’armata navale dell’Impero Ottomano e la Lega Santa, con la flotta di Venezia in testa.
Altre opere da non perdere sono sicuramente la Trasfigurazione di Paolo Veronese e le tavole di Giovanni Buonconsiglio detto il Marescalco. Entrambe del Cinquecento.
Dopo aver ammirato l’interno del Duomo di Montagnana, torna nella piazza del borgo.
Sul lato opposto alla Cattedrale potrai ammirare un edificio rinascimentale molto suggestivo, all’interno del quale al momento si trovano gli uffici della Cassa di risparmio. Noterai in alto a sinistra il Leone di San Marco, simbolo della città di Venezia.
Che ci fa il Leone di Venezia a Montagnana?
Il borgo di Montagnana e gran parte dell’area dei Colli Euganei furono governate per diverso tempo dalla Serenissima.
Nella piazza civica di Montagnana, dopo aver ammirato il Leone di San Marco, continua a tenere gli occhi verso il cielo e ammira i camini delle case, hanno forme buffe e insolite. Sono uno degli aspetti più tipici del borgo medievale.
Dalla piazza di Montagnana dirigiti verso la Chiesa di San Francesco, apparentemente spoglia all’interno, in realtà sotto gli attuali intonaci risiedono bellissimi affreschi medievali.
Dopo aver visitato la Chiesa, torna su via Giacomo Matteotti e dirigiti verso il punto finale del nostro itinerario: la Rocca degli alberi.
Lungo il percorso troverai un cinema semi dismesso, che conserva il fascino delle architetture novecentesche.
Alla fine della strada troverai il punto finale del nostro percorso su cosa vedere a Montagnana.
Ultima tappa: la Rocca degli alberi, che si erge pittoresca sulla fortificazione.
Fu costruita dalla famiglia dei Carraresi nel Trecento per proteggere le mura dalle incursioni nemiche. Un ingresso fortificato quindi che protegge il fronte occidentale, più esposto rispetto agli altri.
La Rocca degli alberi è speculare al Castello di San Zeno ed entrambi erano caratterizzati da un complesso sistema difensivo fatto di grate e camminamenti per le guardie.
La Rocca è visitabile solo nel periodo dell’anno che va da Aprile a Ottobre.
Cosa vedere a Montagnana a Natale
Tra le Manifestazioni di Montagnana quelle del periodo natalizio sono le più emozionanti.
Quando ti chiederai cosa vedere a Montagnana a Natale, sappi che vengono organizzati mercatini natalizi ricchi di dolci e prodotti enogastronomici locali.
Inoltre, molto interessante è anche la mostra dei presepi,che si tiene nella piazzetta di San Francesco.
Ti consiglio di entrare anche nella chiesa di San Francesco. Durante le feste di Natale viene aperta un’ala della chiesa chiusa durante tutto il resto dell’anno.
All’interno troverai altre esposizioni di presepi. Piccolissimi e per questo unici nel loro genere. E degli affreschi medievali della scuola di Giotto, scoperti da pochi anni.
Dove parcheggiare
Oltre a capire cosa vedere a Montagnana, il mio pensiero fisso, quando l’ho visitata la prima volta, era rivolto al parcheggio.
Nei giorni festivi e in estate trovare parcheggi gratuiti è molto difficile. Tuttavia, se a Montagnana in auto, ti consiglio di dare un’occhiata nei parcheggi all’interno delle mura.
Prima della zona ZTL, accanto al Castello di San Zeno, trovi un’area parcheggio gratuita, dove puoi sostare liberamente.
In alternativa trovi altri parcheggi gratuiti fuori dalle mura. Non ti preoccupare per le distanze, anche se parcheggi fuori dalle mura, in pochi minuti sarai all’interno del borgo di Montagnana, pronto per seguire il tuo itinerario culturale.
Montagnana, dove mangiare?
Dove mangiare a Montagnana? E quali sono i piatti tipici?
A Montagnana ci sono diverse osterie e ristoranti dove poter assaporare piatti tipici davvero gustosi.
Tra i cibi tipici ci sono salami, crudo veneto, formaggi di capra e polenta.
Ti consiglio di assaggiare la selvaggina locale, perché è davvero deliziosa.
Molto buona, consigliata a chi ama i sapori forti, è la lasagna di radicchio trevigiano. Leggermente amarognola.
Ecco la lista dei ristoranti migliori di Montagnana:
- Hosteria La Rocca (Piazza Martiri della Libertà);
- Hostaria San Benedetto (via Andronalecca, 13);
- Osteria Due Draghi (via Carrarese, 25).
Dove dormire a Montagnana
Se decidi di fermarti per una notte nei Colli Euganei, magari per esplorare gli altri borghi storici vicini a Montagnana, ti segnalo tre strutture alberghiere, dove pernottare a occhi chiusi.
Sono tra le migliori della zona in termini di qualità/prezzo.
Dintorni di Montagnana
Nei dintorni di Montagnana ci sono altri borghi storici bellissimi, tra cui Este. Se vuoi sapere cosa vedere a Este leggi la nostra guida interamente dedicata.
Anche Abano Terme, la regina indiscussa dei viaggi di benessere in Veneto, è poco distante da Montagnana. In questa guida ti spieghiamo cosa vedere ad Abano Terme tra un bagno in piscina, una sauna e un massaggio rilassante.