Cosa vedere nei Colli Euganei: i 10 luoghi storici più belli

Letture: 30947
Tempo di lettura:9 Minuti

Il Veneto è una delle poche regioni d’Italia ad avere un ampio panorama paesaggistico. Se stai per leggere questa guida vuol dire che hai voglia di conoscere più da vicino la cultura e le tradizioni del Veneto. Tra poco scoprirai cosa vedere nei Colli Euganei. Trovi un itinerario culturale che puoi seguire in completa autonomia. Viaggiare non è solo muoversi, ma è soprattutto esplorare un territorio e tutte le bellezze che l’hanno plasmato nei secoli. Sei pronto a scoprire i posti più belli dei Colli Euganei? Buona lettura!

 

cosa vedere nei colli euganei

 

Cosa vedere nei Colli Euganei: informazioni generali

I Colli Euganei si trovano vicino a Padova, una città bellissima dalla storia secolare, e sono alti circa 600 metri. Molti turisti, dopo aver visto il centro storico di Padova, sentono il bisogno di uscire dal caos cittadino per addentrarsi nella campagna veneta.

Si chiedono quindi cosa vedere nei Colli Euganei, il territorio più vicino al centro città, nel bellissimo Parco naturale dei Colli Euganei.

I Colli si ergono nel cuore della pianura veneta, come se fossero un miraggio. Quando ci sono le belle giornate estive, si riescono a vedere persino dal Polesine, l’area più meridionale del Veneto.

Oltre al fascino naturalistico che di sicuro ti sorprenderà, è molto interessante l’unicità dei borghi storici. Tutti i luoghi che ti indicherò tra poco rientrano in un itinerario che puoi seguire in auto in totale autonomia.

Naturalmente non è l’unico percorso che puoi seguire, ma tra tutti gli itinerari è il più completo.

Prima di indicarti cosa vedere sui Colli Euganei, voglio dirti che per godere appieno di questi luoghi devi pernottare nelle loro immediate vicinanze.

I due luoghi strategici migliori dove pernottare sono Abano Terme e Montegrotto Terme.

Sono due mete molto ambite, dove potrai trascorrere giorni all’insegna della cultura, del buon cibo, ma anche del puro relax. Abano Terme, infatti, è il centro termale più importante del Veneto e tra i più famosi d’Europa.

Gli alberghi tra cui puoi scegliere sono tantissimi. Per facilitarti la ricerca ho selezionato i tre hotel migliori in circolazione:
1) Hotel due torri
2) Casa Martini Abano
3) Hotel Europa Terme

Prenota con largo anticipo, perché sono località frequentate sia d’inverno che d’estate da migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.

 

Le dieci meraviglie storiche da vedere nei Colli Euganei

Cosa vedere nei Colli Euganei? Ecco le dieci meraviglie storiche che non puoi assolutamente perdere nel territorio di Padova.

Per ogni luogo storico dei Colli Euganei trovi alla fine un rimando alla guida di approfondimento con all’interno tutte le informazioni logistiche e la mappa dettagliata.

 

Arquà Petrarca

 

#1 – Arquà Petrarca

Arquà Petrarca è uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Ha un fascino senza pari. La maggior parte degli edifici storici non ha subito modifiche nel corso del tempo.

Ti consiglio di visitare la Loggia dei Vicari: uno dei monumenti più belli di età medievale. La sua costruzione risale al Duecento ed era il luogo centrale della vita amministrativa del borgo. Qui si svolgevano le assemblee presiedute dal Vicario, il funzionario incaricato che governava il borgo alle dipendenze prima della signoria di Padova e dopo il 1405 dei dogi di Venezia.

Altri due monumenti imperdibili ad Arquà sono la casa e la tomba di Francesco Petrarca. Il celebre poeta nel 1369 si trasferì nel pittoresco borgo veneto, perché ricordava i pittoreschi borghi medievali della Toscana.

La Casa di Petrarca oggi è un museo. Scoprirai aneddoti della vita del poeta che sicuramente non conoscevi e potrai ammirare delle sublimi opere d’arte medievali.

La tomba del Petrarca, invece, è un monumento che nasconde un grosso mistero. Nel 2004 furono studiate le ossa craniali contenute del monumento funebre e con grande sorpresa si scoprì che appartenevano a una donna e non a Petrarca. Da allora si inseguono leggende e storie, che daranno una nota di adrenalina e brivido al tuo itinerario nei Colli Euganei.

Leggi la nostra guida completa.

 

#2 – Este

Seconda tappa del nostro itinerario su cosa vedere nei Colli Eurganei. Este è un borgo storico molto suggestivo.

Si divide in due aree. Quella più alta, dove puoi ammirare monumenti di età medievale e rinascimentale, e quella più bassa, dove puoi scoprire i resti di un intero quartiere artigianale di Età romana.

Sicuramente da non perdere sono: il Castello Carrarese di Este, le mura tardo medievali e il Museo Nazionale Atestino.

Nella parte bassa del borgo, non molto distante dalla Chiesa della Salute, si trova l’area archeologica di Via Tiro a segno. Gli archeologi negli anni hanno portato alla luce numerosi reperti di epoca romana. Davvero molto interessante.

Per maggiori informazioni su Este, leggi la nostra guida.

 

Montagnana

 

#3 – Montagnana

Proseguiamo il nostro itinerario su cosa vedere nei colli euganei. La terza tappa è Montagnana. Il borgo medievale è famoso per le sue mura, perfettamente conservate.

Queste cingono tutto il borgo e sono chiuse da due baluardi fortificati: il Castello di San Zeno e la Rocca degli alberi.

Un monumento che ti consiglio di visitare subito a Montagnana è il Duomo.

Un’architettura apparentemente semplice, che all’interno nasconde opere d’arte bellissime. Molto suggestive sono le absidi del transetto, che ti stupiranno con le due bellissime conchiglie capovolte, simboli della nascita (ricorda la Primavera di Botticelli) e anche della prosperità del territorio, perché ricordano le capesante, uno dei prodotti ittici più tipici del Veneto.

Per scoprire le altre bellezze di Montagnana, leggi la nostra guida di approfondimento.

 

#4 – Abbazia di Praglia

Una delle Abbazie più belle del Veneto e senza dubbio la più suggestiva dei Colli Euganei.

Uno di quei luoghi, dove anche se non credi in Dio, hai un momento di raccoglimento, di riflessione, di ricerca della spiritualità.

L’Abbazia di Praglia risale all’epoca tardo medievale e primo rinascimentale, ed è un capolavoro architettonico. Molto bella è l’ala del monastero, scandita in quattro chioschi: il chiostro botanico, il chiostro rustico, il chiostro pensile, il chiostro doppio.

Delle stanze interne, l’ambiente più particolare è il refettorio monumentale, che custodisce al suo interno un mobilio completamente costruito in legno intagliato e la Crocifissione dell’artista tardo medievale (XV secolo) Bartolomeo Montagna.

 

#5 – Castello del Catajo

Il Castello del Catajo anticamente aveva un ruolo strategico a controllo dei commerci lungo il canale che scorre a due passi dal portale d’ingresso.

Il Castello all’esterno appare come un’architettura rustica, ma in realtà l’apparenza inganna, perché era una delle ville dei Colli Euganei più frequentate durante feste ed eventi mondani.

Il giardino monumentale e gli affreschi delle stanze interne sono strepitosi.

Per conoscere gli orari e i prezzi dei biglietti, leggi la nostra guida.

 

Grande Guerra - Castello di San Pelagio

 

#6 – Castello di San Pelagio

Il Castello di San Pelagio è uno di quei luoghi culturali a 360°. Il Castello è sia contenuto che contenitore.

Espone una struttura architettonica bellissima, costruita nel Tardo Medioevo e successivamente ristrutturata nel Settecento, quando prese il nome di Villa Zaborra e fu adattata ai gusti dell’epoca.

Poi c’è l’interno del Castello. È un piccolo scrigno che custodisce: il Museo del volo, il percorso letterario sulle orme di Gabriele D’Annunzio e il percorso botanico. Ideali se ti stai chiedendo cosa vedere nei Colli Euganei con bambini.

In particolare il Museo del volo l’ho trovato veramente molto interessante, perché ripercorre attraverso le diverse epoche storiche la voglia dell’uomo di imparare a volare.

La collezione conserva reperti e cimeli, che vanno dai progetti di Leonardo da Vinci ai voli nello spazio. I documenti storici e i velivoli autentici contenuti nel Museo l’hanno reso uno spazio culturale di prima qualità. La collezione aeronautica è considerata la più importante d’Europa, composta da più di trecento modelli aerei, tra cui anche mongolfiere e dirigibili. Altra chicca è l’astronave chiamata Vela Solare e costruita dagli ingegneri dell’Università di Padova.

Anche il percorso letterario dedicato al Vate, Gabriele D’Annunzio, è molto interessante.

Il castello, nel primo conflitto mondiale, fu sede della Squadriglia Serenissima, che vedeva al comando il poeta abruzzese. Il quale proprio dal giardino di questo Castello partì nell’Agosto del 1918 alla volta di Vienna per la celebre impresa che ebbe come culmine il lancio dei volantini politici.

Visitare il Castello di San Pelagio sarà sicuramente per te un’esperienza culturale molto interessante.

Per maggiori dettagli sul Castello e sui percorsi museali, visita il sito web ufficiale: www.castellosanpelagio.it

 

#7 – Villa Barbarigo e i giardini di Valsanzibio

La Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani si trova in località Valsanzibio. Al suo interno puoi trascorrere una bellissima giornata all’aria aperta, tra i profumi della natura e una vista meravigliosa su uno dei giardini monumentali più belli del Veneto.

Una vera meraviglia creata molti secoli fa per adornare una Villa splendida. Il giardino monumentale è stato disegnato da Luigi Bernini nel 1665 e finanziato dalla potente famiglia veneziana dei Barbarigo.

La Villa è considerata patrimonio culturale nazionale e i giardini sono stati premiati come Giardino più bello d’Italia.

Potrai ammirare: uno dei più importanti labirinti storici del mondo (spettacolare!), l’Isola dei conigli, il Monumento al Tempo, oltre sessanta sculture del Marengo e il magnifico portale di Diana, l’antica divinità della caccia.

Potrai girare tra peschiere, fontane, scherzi d’acqua, bossi alti fino a 5 metri e tantissimi alberi secolari in un paesaggio in cui l’armonia della natura si intreccia con la maestria dell’ingegno umano.

Per maggiori informazioni su orari e aperture speciali, visita il sito web ufficiale: www.valsanzibiogiardino.it

 

Villa Barbarigo cosa vedere nei colli euganei padova

 

#8 – Museo dei Barcari

Ottava tappa del nostro tour culturale su cosa vedere nei Colli Euganei. Un Museo unico nel suo genere, che ripercorre un tema tipico del Veneto: la navigazione.

Il Museo dei Barcari racconta, attraverso i suoi reperti archeologici, una storia particolare: quella dei lavoratori che per spostarsi utilizzavano imbarcazioni di tutti i tipi, quando ancora non esistevano e non erano diffuse le automobili.

L’acqua è una peculiarità del Veneto, infatti ogni suo territorio è ricco di canali e fiumi, e la popolazione per secoli ha utilizzato solo le vie d’acqua. Pochi sanno che i territori acquatici nascondono mille pericoli e se mal gestiti possono portare a disastri naturali, come la famosa la tragedia dell’alluvione del Polesine del 1951. Questo museo ci aiuta a capire come valorizzare le vie d’acqua.

Il Museo dei Barcari è un museo diffuso. Per conoscere tutte le tappe dell’itinerario museale, leggi qui: museonavigazione.eu/it/

 

#9 Villa Molin

Penultima tappa del nostro itinerario su cosa vedere nei Colli Euganei. La Villa contemporanea alle ville progettate da Andrea Palladio, ha tratti unici che la distinguono dalle altre architetture venete e ne obbligano la visita soprattutto a chi ama la storia dell’arte.

Villa Molin fu progettata nel 1597 da Vincenzo Scamozzi per una delle famiglie più potenti di Venezia, i Molin appunto. Il giardino all’italiana e le stanze affrescate renderanno piacevole la tua visita.

La Villa non è sempre visitabile. Per sapere come organizzare la visita, leggi la nostra guida completa.

 

#10 Abano Terme

Chiudiamo il tour culturale con Abano Terme. Abbiamo detto all’inizio che è rinomata per le sue strutture termali, ma in pochi sanno che le sue origini sono romane e sparse per il centro ci sono rovine antichissime. Una di queste puoi trovarla nel Parco dell’acquedotto romano, dopo la zona pedonale di Viale delle terme.

La cittadella di Abano terme si è sviluppata nel Medioevo attorno alla Cattedrale di San Lorenzo e alla vicinissima Piazza della meridiana, nota anche come Piazza del sole e della pace. Imperdibile.

Leggi la nostra guida completa su Abano Terme.

 

Lascia un commento