Il Veneto è conosciuto per le famose Ville del Palladio, ma pochi sanno che ci sono altre ville che meritano di essere visitate. Dei capolavori artistici e architettonici in assoluto pregio. In questo articolo ti parlerò di Villa Molin che si trova nella provincia di Padova. Visitare Villa Molin vuol dire trascorrere una giornata immersi nella storia e nella natura. Tra poco ti spiegherò qual è il modo migliore per organizzare una gita fuori porta con tutta la famiglia.
Cosa vedere a Villa Molin
Non tutti conoscono la bellezza di Villa Molin e non tutti sanno che le visite a Villa Molin, soprattutto quelle al tramonto, possono portarti in luoghi magnifici e di grande suggestione.
Situata tra Padova e i Colli Euganei, Villa Molin si affaccia sulle acque del Bacchiglione, mostrando, imperiosa, tutta la sua magnificenza.
La Villa è più o meno contemporanea rispetto alle ville progettate da Andrea Palladio, ma ha dei tratti unici che la distinguono dalle altre architetture venete e ne obbligano la visita soprattutto a chi ama la storia dell’arte.
Villa Molin fu progettata nel 1597 da Vincenzo Scamozzi, che realizzò per l’occasione disegni di estrema eleganza geometrica, e venne edificata per volere di Niccolò Molin.
Il Molin era Savio di Terraferma, ambasciatore di Venezia presso il Granducato di Toscana e presso la corte d’Inghilterra, marito della figlia del doge Alvise Grimani. Un personaggio di grande spessore politico nel panorama storico del tempo.
Il piano terra di Villa Molin si divide tra diverse sale angolari, raccolte attorno alla stanza centrale, dotata di una bellissima volta ribassata.
Lo scalone monumentale porta al piano superiore, dove potrai ammirare il Salone affrescato dotato di numerosi vestiboli che incorniciano viste diverse sui quattro punti cardinali. Questo è un punto panoramico ideale per gli scatti fotografici.
Uno degli elementi architettonici più belli dei Colli Euganei è sicuramente il parco all’italiana di Villa Molin. Un giardino romantico da cui non vorrai più andare via.
Perché fu costruita Villa Molin?
La risposta che ti daranno tutti è perché la famiglia Molin voleva una residenza di campagna ricca e sfarzosa, ma non è così.
I patrizi veneziani gareggiavano tra loro. Vinceva chi aveva la residenza più sontuosa. Niccolò Molin non voleva essere da meno e decise di far costruire la sua villa di campagna dall’architetto veneziano più importante del suo tempo: Vincenzo Scamozzi, allora proto della Repubblica e autore delle Procuratie Nuove in piazza San Marco e continuatore di alcuni progetti di Andrea Palladio (attivo soprattutto nel vicentino).
Lo storico dell’arte Rudolf Wittkower definisce Vincenzo Scamozzi il padre intellettuale del Neoclassicismo.
Scamozzi, il progettista di Villa Molin, è l’ultimo dei grandi architetti del Rinascimento. La sua arte da un lato guarda alla tradizione trionfale della generazione del Palladio, dall’altra ha un occhio innovativo, che si avvicina alle idee rivoluzionarie del Seicento, che hanno in Galileo Galilei il massimo esponente.
Come organizzare la visita
Villa Molin è un prezioso scrigno di opere d’arte realizzate e restaurate nel corso di quattro secoli, dal Cinquecento al Novecento.
Nel corso dei secoli è stata oggetto di restauri e aggiunte che hanno impreziosito l’architettura della Villa.
Oggi è possibile visitare Villa Molin con tour guidati. Ad accompagnarti nell’esplorazione della residenza rurale ci sarà un architetto esperto di storia dell’arte locale.
Ti narrerà le vicende della Famiglia patrizia veneziana più importante di fine Cinquecento e delle bellezze artistiche custodite nelle magnifiche stanze di Villa Molin.
Per maggiori informazioni e per pianificare nel dettaglio la visita guidata, contatta lo staff della Villa attraverso il sito web ufficiale.
Raggiungere la Villa in auto, moto o in autobus è molto semplice.
Se invece ti muovi in treno, sappi che la fermata più vicina è ad Abano Terme (6 Km), poi in stazione dovrai chiedere informazioni per i bus extraurbani che passano vicino alla Residenza storica dei Molin.
In basso trovi la mappa con i Castelli e le Ville storiche più belle dei Colli Euganei.
Ti sarà sicuramente di aiuto per organizzare la tua gita fuori porta e per raggiungere l’antica casa della nobile famiglia Molin in modo facile e veloce.
Prezzi e modalità
Il costo medio per visitare Villa Molin è di 12 Euro a persona.
Le visite sono di gruppo, questo significa che vengono organizzate unendo in uno o due gruppi chi contatta la Villa.
I giorni di visita sono i fine settimana e i giorni festivi.
Se viaggi con un gruppo organizzato, la visita può essere organizzata anche nei giorni lavorativi.
Il numero minimo di partecipanti è di 20 persone.
Le guide di Villa Molin possono organizzare anche delle visite personalizzate e tematiche. Ad esempio puoi richiedere di concentrare la narrazione sul rapporto artistico tra la Villa e le bellezze di Padova, Venezia o delle numerose altre ville storiche sparse sul territorio veneto.
Cosa vedere nei dintorni di Villa Molin
I dintorni di Villa Molin offrono tantissimi spunti per conoscere meglio la storia del Veneto e in particolare della provincia di Padova.
Ti consiglio di visitare un’altra opera architettonica di estrema bellezza: il Castello del Catajo.
Una residenza storica meravigliosa che con Villa Molin rende magico il territorio dei Colli Euganei.
Se ami la storia medievale, non puoi perderti la passeggiata nella cittadella di Montagnana. Una delle città murate più belle d’Italia.
Altro luogo imperdibile nei pressi di Villa Molin è Abano Terme, il centro termale più famoso del Veneto.
Qui potrai rilassarti completamente, dimenticandoti dello stress della vita quotidiana.
Le terme di Abano sono straordinarie e le strutture alberghiere offrono una vasta gamma di servizi rigenerativi per tutta la famiglia.
Infine, completa la visita esplorando Este. Il giardino del Castello di Este è un piccolo gioiello, imperdibile se visiti i Colli Euganei per più di un giorno.
Dove dormire vicino alla Residenza Molin
Ci sono diverse strutture in cui vale la pena pernottare, ti segnalo quelle che secondo me possono essere le più comode, come posizione rispetto a Villa Molin, e le più confortevoli, per un soggiorno all’insegna del benessere:
Hotel Terme Venezia (Abano Terme)
Hotel Terme Marco Polo (Montegrotto Terme)